Academy of Fine Arts Film Festival – I edizione
![](https://scontent-b-ams.xx.fbcdn.net/hphotos-ash3/t31.0-8/10298103_10203701569050283_3720123724571004040_o.jpg)
Academy of Fine Arts Film Festival – I edizione
Academy of Fine Arts Film Festival – I edizione
Social World Film Festival
Per il secondo anno consecutivo il SOCIAL WORLD FILM FESTIVAL (componente del CFCC insieme al nostro Film Festival) è stato presentato alla stampa in una speciale PRESS CONFERENCE SABATO 17 MAGGIO alle ORE 15.30 presso l’Italian Pavilion (n.131) dell’International Village al FESTIVAL DE CANNES.
Durante la conferenza stampa a Cannes c’è stato spazio anche “Luigi e Vincenzo” in quanto è stato annunciato tra i 10 corti finalisti !!!
E’ con Grande , ma Grande orgoglio che condividiamo con voi questo altro risultato positivo per il Cortometraggio di G. Bucci con P. Rispo e F. Paolantoni e prodotto da OMOVIES FILM FESTIVAL by i Ken…
Vi attendiamo numerosi alla proiezione del Cortometraggio a Vico Equense il 2 Giugno!
Sappiate che Questo e’ solo l’antipasto delle BUONE NUOVE!
Questa settimana “Luigi e Vincenzo” sta partecipando ad un importante Festival di Corti Internazionale Il “Tres court International Film Festival” che proietta i finalisti in 100 città del mondo.
Questa settimana siamo quindi stati proiettati anche a New York, Parigi, Madrid, Ginevra, Barcellona, Budapest e nei lontanissimi Brasile, Honduras, Colombia, Messico e poi in Ungheria, Irlanda Ma sono particolarmente contento che questo corto (l’unico a tematica glbt del Festival) venga visto in Palestina, Nigeria e in Ukraina… e non finisce qui guarda approfondimento
Le Giurie del 29° TGLFF – Torino Gay & Lesbian Film Festival hanno assegnato tre premi principali (Premio “Ottavio Mai” per il Miglior lungometraggio, Miglior documentario e Miglior cortometraggio) e due premi collaterali (Queer Award e Premio DAMS – Sguardi sul Festival), che saranno consegnati stasera, alle ore 21 presso la Sala 1 del Cinema Massimo, durante la cerimonia di chiusura del festival. Saranno consegnati anche i tre premi del pubblico.
A seguire, l’esibizione musicale di Levante e la proiezione del film di chiusura, Bananot (Cupcakes) di Eytan Fox, presente in sala. Il film vincitore del Concorso lungometraggi, invece, sarà replicato alle ore 22 in Sala 2.
Lungometraggi
La Giuria assegna il premio “Ottavio Mai” per il miglior lungometraggio a: Der Kreis (The Circle) di Stefan Haupt (Svizzera, 2014).
Con la seguente motivazione: «Un film che con un sapiente linguaggio cinematografico racconta, tra la realtà e la finzione, in maniera toccante, vera, il difficile cammino di due uomini, di una comunità, nel cuore dell’antica Europa, per arrivare a vedere finalmente riconosciuti i diritti alla libertà dell’amore».
La Giuria assegna inoltre una menzione speciale a: La partida (The Last Match) di Antonio Hens (Cuba, 2013).
Con la seguente motivazione: «Con un linguaggio cinematografico tagliente e contemporaneo racconta, come in una tragedia shakespeariana, una storia di menzogne, degrado, violenza, morte in una terra di grandi rivoluzioni e antiche rigidità, dove alla fine vince però il grido inevitabile dell’amore».
Premio del pubblico: Hoje eu quero voltar sozinho (The Way He Looks) di Daniel Ribeiro (Brasile, 2014).
Documentari
La Giuria assegna il premio per il miglior documentario a: Violette Leduc: la chasse à l’amour (Violette Leduc, in Pursuit of Love) di Esther Hoffenberg (Francia, 2013).
Con la seguente motivazione: «Per aver saputo raccontare con fascinoso linguaggio documentaristico il coraggio della parola di Violette Leduc in un’epoca maschilista quasi quanto quella attuale».
La Giuria assegna inoltre una menzione speciale a: Rebel Menopause di Adele Tulli (Regno Unito, 2014).
Con la seguente motivazione: «Per averci ricordato che anche le donne hanno il diritto di invecchiare e di avere le rughe».
Premio del pubblico: Rebel Menopause di Adele Tulli (Regno Unito, 2014).
Cortometraggi
La Giuria assegna il premio per il miglior cortometraggio a: For Dorian di Rodrigo Barriuso (Canada, 2012).
Con la seguente motivazione: «Per l’orginalità del tema, l’omosessualità di un adolescente down, trattato in modo ironico e commovente».
La Giuria assegna inoltre una menzione speciale a: Das Phallometer (The Phallometer) di Tor Iben (Germania, 2013).
Con la seguente motivazione: «Poiché riesce a trattare un tema molto delicato, il trattamento umiliante dei rifugiati politici gay nella Repubblica Ceca, in modo assolutamente geniale e sintetico».
Premio del pubblico: Ett Sista Farväl (A Last Farewell) di Casper Andreas (Svezia, 2013).
Queer Award
La Giuria assegna il Queer Award a: Ich fühl mich Disco (I Feel Like Disco) di Alex Ranisch (Germania, 2013).
Con la seguente motivazione: «La Giuria si è innamorata di un film dallo stile fresco e personale, che evita le trappole della banalità rendendo verosimile il surreale».
Premio DAMS – Sguardi sul Festival
La Giuria degli studenti del DAMS di Torino assegna il Premio DAMS – Sguardi sul Festival a: 20 leugens, 4 ouders en een scharrelei (20 Lies, 4 Parents and a Little Egg) di Hanro Smitsman (Paesi Bassi, 2013).
La direzione di OMOVIES Film Festival esprime grande soddisfazione per i tanti riconoscimenti di pubblico e di critica che il cortometraggio “Luigi e Vincenzo” di Giuseppe Bucci, con Francesco Paolantoni e Patrizio Rispo prodotto da OMOVIES, continua a ricevere in giro per il mondo.
Tra i concorsi a cui partecipa, dopo Napoli, Parigi, Firenze, Roma, Vico Equense, Miami, e tanti altri, l’opera di Bucci sarà proiettata anche al San Francisco Film Festival. In particolare vi segnaliamo quello che a noi sta a più cuore; domani, sabato 3 Maggio, “Luigi e Vincenzo” sarà proiettato al Torino Film Festival diretto da Giovanni Minerba ( primo festival di cinema GAY d’Italia) che, consacrerà l’opera di G. Bucci almassimo livello nell’ambito di Chilometro Zero, il Focus dedicato alla produzione italiana . (altro…)
WWW.OMOVIES.IT
LUIGI E VINCENZO TRA TORINO E SAN FRANCISCO LGBT FILM FESTIVAL
“Luigi e Vincenzo” di G. Bucci con Francesco Paolantoni e Patrizio Rispo sarà al Torino glbt Film Festival (da Sodoma a Hollywood) – tra i soli 13 lavori italiani presenti (su 140) in questo Festival internazionale storico e importantissimo –
Il corto è prodotto da OMOVIES FILM FESTIVAL che è un progetto dell’associazione i Ken arrivata all’VIII edizione.
http://www.tglff.it/GLBT/programma/Indice-A-Z/ca_23582.html?id_film=3627
è veramente l’apice di una stagione fantastica.
Inoltre P. Rispo e F. Paolantoni hanno ricevuto un premio dallo SPI Campania Napoli per il tema dell’amore e del viaggio delle persone della seconda e della terza età.
Guarda la versione spot.https://www.omovies.it/?page_id=292
Incorciamo le dita!